SEDI
Via Tutuni, 59 - Vitulazio (CE)
Via Napoli, 246 - Vairano Scalo (CE)
Tel. 0823990654 - 3249989970 - 3791051437 - 3922448610
E-Mail:: aida.formazione@gmail.com
Fusce quam risus, facilisis et molestie non, feugiat in tortor. Duis volutpat, mi id cursus rhoncus, purus augue aliquam arcu, sit amet rhoncus tellus neque aliquet sapien. Donec sit amet sodales eros. Sed lacinia tempor orci, non lacinia purus faucibus non. Aliquam gravida risus nec velit lacinia dapibus. Phasellus at magna id elit tristique lacinia. Integer a justo vitae arcu fermentum consequat.
Quisque pellentesque, nunc a lacinia placerat, lacus nunc condimentum elit, nec scelerisque urna nisl at turpis. Morbi nec accumsan sem. Suspendisse eget elit mauris. Phasellus velit nisi, lobortis quis nisi et, venenatis finibus velit. Integer non nibh eget arcu malesuada ullamcorper. Quisque congue ante in consequat auctor. Morbi ut accumsan eros. Mauris semper suscipit mattis. Cras pellentesque a urna ac dictum. Pellentesque blandit, sapien vel faucibus accumsan, ante dui imperdiet nisi, ut tincidunt nulla tortor nec purus. Mauris varius neque id est semper elementum. In pharetra leo nisi, non iaculis nisl fermentum id. Aliquam accumsan arcu quis ipsum ornare, placerat dapibus risus finibus. Donec tempor lacus id posuere egestas. Donec bibendum nibh quis accumsan tincidunt.
Duis volutpat, mi id cursus rhoncus, purus augue aliquam arcu, sit amet rhoncus tellus neque aliquet sapien. Donec sit amet sodales eros. Suspendisse potenti. In scelerisque libero id eleifend consectetur. Sed lacinia tempor orci, non lacinia purus faucibus non.
Aliquam gravida risus nec velit lacinia dapibus. Phasellus at magna id elit tristique lacinia. Integer a justo vitae arcu fermentum consequat.
Quisque pellentesque, nunc a lacinia placerat, lacus nunc condimentum elit, nec scelerisque urna nisl at turpis. Morbi nec accumsan sem. Suspendisse eget elit mauris. Phasellus velit nisi, lobortis quis nisi et, venenatis finibus velit. Integer non nibh eget arcu malesuada ullamcorper. Cras pellentesque a urna ac dictum. Pellentesque blandit, sapien vel faucibus accumsan, ante dui imperdiet nisi, ut tincidunt nulla tortor nec purus! Morbi nec accumsan sem. Suspendisse eget elit mauris. Phasellus velit nisi, lobortis quis nisi et, venenatis finibus velit. Integer non nibh eget arcu malesuada ullamcorper.
Suspendisse potenti. In scelerisque libero id eleifend consectetur. Sed lacinia tempor orci, non lacinia purus faucibus non. Aliquam gravida risus nec velit lacinia dapibus. Phasellus at magna id elit tristique lacinia. Integer a justo vitae arcu fermentum consequat.
Quisque pellentesque, nunc a lacinia placerat, lacus nunc condimentum elit, nec scelerisque urna nisl at turpis. Morbi nec accumsan sem. Suspendisse eget elit mauris. Phasellus velit nisi, lobortis quis nisi et, venenatis finibus velit. Integer non nibh eget arcu malesuada ullamcorper. Quisque congue ante in consequat auctor. Morbi ut accumsan eros. Mauris semper suscipit mattis. Cras pellentesque a urna ac dictum. Pellentesque blandit, sapien vel faucibus accumsan, ante dui imperdiet nisi, ut tincidunt nulla tortor nec purus. Mauris varius neque id est semper elementum. In pharetra leo nisi, non iaculis nisl fermentum id. Aliquam accumsan arcu quis ipsum ornare, placerat dapibus risus finibus. Donec tempor lacus id posuere egestas. Donec bibendum nibh quis accumsan tincidunt. Fusce quam risus, facilisis et molestie non, feugiat in tortor. Duis volutpat, mi id cursus rhoncus, purus augue aliquam arcu, sit amet rhoncus tellus neque aliquet sapien. Donec sit amet sodales eros.
Pubblicato il decreto cessazione dal servizio dal 01/09/2018 dei dirigenti scolastici della Campania.
Di seguito i file.
Avviso 2999 -Orientamento – Graduatorie Definitive
Friuli Venezia Giulia Primo Ciclo
Friuli Venezia Giulia Secondo Ciclo
Veneto Secondo Ciclo
Aran e Organizzazioni sindacali hanno firmato questa mattina l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro per quasi 1.200.000 dipendenti appartenenti al comparto Istruzione e ricerca, nel quale sono confluiti i precedenti comparti Scuola, Enti di ricerca, Università, Accademie e Conservatori.
Il nuovo contratto si riferisce agli anni 2016, 2017 e 2018 e riconosce aumenti da 84 a 111 euro mensili in coerenza con l’Intesa del 30 novembre 2016 tra Governo e Organizzazioni sindacali, anche grazie alla previsione di un apposito elemento perequativo, che interessa soprattutto le qualifiche iniziali.
Il personale interessato riceverà in busta paga gli arretrati e gli incrementi stipendiali al termine dell’iter procedurale di controllo del testo contrattuale.
L’intesa siglata è costituita da una “parte comune” contenente le disposizioni applicabili a tutto il personale del comparto e da “specifiche sezioni” riferite ai singoli settori. L’ Ipotesi in esame interviene su molti aspetti del rapporto di lavoro (relazioni sindacali, assenze, permessi, codici disciplinari, rapporti di lavoro flessibile), anche al fine di aggiornare alcune parti della precedente disciplina, superata dalle norme di legge vigenti e, comunque, non più attuale.
In materia di relazioni sindacali, il contratto definisce nuove regole semplificate che, nel rispetto dei distinti ruoli dei datori di lavoro e delle organizzazioni sindacali, valorizzano gli istituti della partecipazione sindacale. Vengono anche aggiornate le materie attribuite alla contrattazione integrativa, con l’obiettivo di chiarirne il contenuto e la portata.
Sotto il profilo normativo, è stata elaborata una nuova disciplina per alcuni istituti del rapporto di lavoro tra cui quelli, del tutto nuovi, previsti per l’effettuazione di visite specialistiche ed esami diagnostici. Di particolare rilevanza, è, inoltre, l’introduzione della disciplina delle ferie solidali, che consente ai dipendenti con figli minori in gravi condizioni di salute, che necessitino di una particolare assistenza, di poter utilizzare le ferie cedute da altri lavoratori. Altre novità rilevanti riguardano le tutele introdotte per le donne vittime di violenza le quali, oltre al riconoscimento di appositi congedi retribuiti, potranno avvalersi anche di una speciale aspettativa.
Il nuovo contratto collettivo, in attuazione della Riforma Madia, ha operato una revisione del codice disciplinare dei dipendenti pubblici. Alla luce delle recenti modifiche legislative, è stato individuato un nuovo meccanismo per l’attribuzione degli incentivi economici al personale, che ha l’obiettivo di riconoscere premi aggiuntivi a coloro che abbiano ottenuto le valutazioni più elevate.
Riguardo alle specifiche discipline di settore, nel settore Scuola è stata data molta importanza all’esigenza di garantire il principio della continuità didattica. Infatti viene prevista la permanenza dei docenti per almeno tre anni nella istituzione scolastica di titolarità, come previsto dalla legge n. 107 del 2015. Ciò andrà a vantaggio delle studentesse e degli studenti, che potranno contare sulla presenza, per più anni, dello stesso insegnante.
Per gli Enti di ricerca si confermano le forti specificità già riconosciute dal decreto legislativo n. 218 del 2016 per il ruolo e per l’importanza che rivestono i ricercatori e tecnologi per la crescita e l’evoluzione del sistema Paese. Sono introdotti meccanismi per conseguire una maggiore flessibilità del Fondo per le progressioni economiche del personale.
Per le Università, sono previste alcune misure per i dipendenti in servizio nelle Aziende ospedaliere ed una nuova disciplina organica in materia di Fondi destinati al salario accessorio.
Per il personale delle Accademie e dei conservatori, viene stabilito che il ruolo di professore di seconda fascia divenga ad esaurimento, traguardando un modello che dovrà realizzare un graduale passaggio verso la prima fascia.
COMUNICATO ARAN
DEL 9 FEBBRAIO 2018
Fusce quam risus, facilisis et molestie non, feugiat in tortor. Duis volutpat, mi id cursus rhoncus, purus augue aliquam arcu, sit amet rhoncus tellus neque aliquet sapien. Sed lacinia tempor orci, non lacinia purus faucibus non. Aliquam gravida risus nec velit lacinia dapibus. Phasellus at magna id elit tristique lacinia. Integer a justo vitae arcu fermentum consequat.
Quisque pellentesque, nunc a lacinia placerat, lacus nunc condimentum elit, nec scelerisque urna nisl at turpis. Morbi nec accumsan sem. Suspendisse eget elit mauris. Phasellus velit nisi, lobortis quis nisi et, venenatis finibus velit. Integer non nibh eget arcu malesuada ullamcorper.
Aliquam gravida risus nec velit lacinia dapibus. Phasellus at magna id elit tristique lacinia. Duis volutpat, mi id cursus rhoncus, purus augue aliquam arcu, sit amet rhoncus tellus neque aliquet sapien.
Duis volutpat, mi id cursus rhoncus, purus augue aliquam arcu, sit amet rhoncus tellus neque aliquet sapien. Donec sit amet sodales eros. Suspendisse potenti. In scelerisque libero id eleifend consectetur.
Sed lacinia tempor orci, non lacinia purus faucibus non. Aliquam gravida risus nec velit lacinia dapibus. Phasellus at magna id elit tristique lacinia. Integer a justo vitae arcu fermentum consequat.
Quisque pellentesque, nunc a lacinia placerat, lacus nunc condimentum elit, nec scelerisque urna nisl at turpis. Morbi nec accumsan sem. Suspendisse eget elit mauris. Phasellus velit nisi, lobortis quis nisi et, venenatis finibus velit. Integer non nibh eget arcu malesuada ullamcorper. Quisque congue ante in consequat auctor. Morbi ut accumsan eros. Mauris semper suscipit mattis. Cras pellentesque a urna ac dictum.
Suspendisse potenti. In scelerisque libero id eleifend consectetur. Sed lacinia tempor orci, non lacinia purus faucibus non. Aliquam gravida risus nec velit lacinia dapibus. Phasellus at magna id elit tristique lacinia. Integer a justo vitae arcu fermentum consequat.
Quisque pellentesque, nunc a lacinia placerat, lacus nunc condimentum elit, nec scelerisque urna nisl at turpis. Morbi nec accumsan sem. Suspendisse eget elit mauris. Phasellus velit nisi, lobortis quis nisi et, venenatis finibus velit. Integer non nibh eget arcu malesuada ullamcorper. Quisque congue ante in consequat auctor. Morbi ut accumsan eros. Mauris semper suscipit mattis. Cras pellentesque a urna ac dictum. Pellentesque blandit, sapien vel faucibus accumsan, ante dui imperdiet nisi, ut tincidunt nulla tortor nec purus. Mauris varius neque id est semper elementum. In pharetra leo nisi, non iaculis nisl fermentum id. Aliquam accumsan arcu quis ipsum ornare, placerat dapibus risus finibus.
In seguito alla storica pronuncia giudiziaria N. 07943/2017 del Tar Lazio, l’Associazione –AIDA- ha deciso di aprire in via eccezionale i termini di adesione al ricorso per l’Inserimento in II Fascia dei Diplomati ITP fino al Giorno 16 Maggio 2018 (data di spedizione della documentazione).
Pertanto, in occasione del prossimo aggiornamento semestrale delle Graduatorie di Istituto, lo Studio legale dell’Associazione ha avviato le preadesioni per la predisposizione di un ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio finalizzato ad ottenere l’inserimento nelle Graduatorie di Istituto di II fascia dei docenti in possesso di Diploma ITP.
TIPOLOGIA DI RICORSO: Il Ricorso che verrà proposto sarà un ricorso al TAR del Lazio.
REQUISITI: Possono aderire solo gli aspiranti docenti, in possesso del Diploma ITP, che risultino inseriti nelle Graduatorie di Istituto di III Fascia, anche se non abbiano mai svolto incarichi di docenza.
Vitulazio
Viale Italia, 8
Cell. 3249989970
Cancello ed Arnone
Via Provinciale Per Cappella Reale,70/bis
Cell. 3389955897
[ninja_form id=18] |
Vitulazio
Viale Italia, 8
Cell. 3249989970
Cancello ed Arnone
Via Provinciale Per Cappella Reale,70/bis
Cell. 3389955897
AREE A RISCHIO a.s. 2017/2018 – TABELLA DI VALUTAZIONE
AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO a.s. 2017/2018 – TABELLA DI VALUTAZIONE
Dichiarazione Congruenza con il PTOF 2017-18
IMPEGNATIVA PER LA PARTECIPAZIONE AL MONITORAGGIO
ALL.1 -AR – Schema per la presentazione del PROGETTO Aree a Rischio -ANNO SCOLASTICO 2017/18
ALL. 1- IM- Schema per la presentazione del PROGETTO Aree a forte processo immigratorio – ANNO SCOLASTICO 2017/18
All.2-AR – 2017-18 dati Istituzione Scolastica